www.psibz.orgAggiornamentiNewsBonus Psicologo confermato per il 2024

BONUS PSICOLOGO - Presentazione delle domande

Cari iscritti,
Vi comunichiamo che, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute relativamente a problematiche connesse alle procedure informatiche sulla piattaforma INPS”, l’Ente di Previdenza ha messo a disposizione dei professionisti la casella mail supporto.bonuspsicoterapia@inps.it, per questioni inerenti aspetti prettamente informatici/tecnici di utilizzo del servizio.

Di seguito il link relativo ai chiarimenti sulla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per le prestazioni a favore dei beneficiari del Bonus:

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie-faq#:~:text=Come%20inviare%20i%20dati%20di,utente%20(funzionalit%C3%A0%20on%20line) 

 

AGGIORNAMENTO: BONUS PSICOLOGO CONFERMATO PER IL 2025


Il Bonus Psicologo
 è stato confermato per l’anno 2025 con un finanziamento di 5 milioni di euro ripartito proporzionalmente tra le regioni italiane.

L’INPS, con il messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell’ISEE e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

A partire dal 15 aprile 2025, si procederà allo scorrimento delle graduatorie esistenti per individuare ulteriori beneficiari, utilizzando sia le nuove risorse, che quelle non utilizzate entro la scadenza del 7 aprile.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle modalità per la fruizione del contributo, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali che verranno fornite nei prossimi mesi sul sito dell'INPS

Il Bonus psicologo ha ricevuto nuove risorse e aggiornamenti sulle modalità di accesso. Inoltre, il decreto del Ministro della Salute, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito i tempi per la presentazione delle domande e l’importo massimo erogabile, che sarà parametrato all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

 

 

La domanda per usufruire del bonus potrà essere presentata attraverso il portale INPS, (accessibile al seguente link: https://shorturl.at/jwIVXdal 18 marzo fino al 31 maggio 2024. Tale finestra è basata sui fondi stanziati nel 2023, mentre per i fondi stanziati nel 2024 verrà in seguito aperta un’ ulteriore finestra. La richiesta potrà essere effettuata una sola volta all’anno

I beneficiari dei fondi saranno individuati attraverso la redazione di graduatorie, che saranno stilate sulla base dell’ISEE dei richiedenti (in corso di validità e non superiore a 50 mila euro). L’importo attribuito a ciascun beneficiario dipenderà dalla fascia ISEE di riferimento:

ISEE inferiore ai 15mila euro → importo massimo 1500 euro
ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro → importo massimo 1000 euro
ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro → importo massimo 600 euro

Il costo massimo per seduta è fissato a 50 euro.

A decorrere dalla data di accettazione della domanda, i beneficiari riceveranno un codice univoco: tale codice dovrà essere comunicato al terapeuta, e si avranno a disposizione 270 giorni per usufruire dei fondi.

Il testo di legge completo può essere consultato al link https://shorturl.at/dvS15

900

Membri dell'elenco degli Psicologi dell'Alto Adige

Iscritto/a »
NomeIRENE UNTERPERTINGER